Informazioni sul mondo di neonati e bambini

La quercia come simbolo della famiglia

Informazioni sul mondo di neonati e bambini

sabato 1 novembre 2008

Mamme e bimbi insieme nell'acqua


L’acquaticità, ovvero un iniziale contatto con il mondo acquatico, se praticata sin dai primi mesi di vita del bambino ne favorisce lo sviluppo psico-motorio e sensoriale unitamente all’apprendimento di schemi posturali adeguati e di un corretto controllo respiratorio.
Da non trascurare sono inoltre i risvolti psico-sociali, infatti l’esperienza ludica in acqua, quale elemento fondamentale per la vita, stimola la formazione di una solida relazione genitore-bambino incrementando autostima e fiducia nelle proprie potenzialità congiuntamente alla socializzazione con gli altri bambini.

Il neonato ritrova in acqua un ambiente a lui conosciuto e rassicurante, l’utero materno, che gli trasmette tranquillità e serenità: il movimento dolce dell’acqua lo massaggia, lo avvolge, lo culla.
Il genitore, guidato dal trainer del corso, aiuta il proprio bimbo a svolgere semplici esercizi e giochi finalizzati allo sviluppo di una maggior confidenza con l’elemento acqua; il bambino grazie al costante contatto con la figura parentale, che funge da punto di riferimento, acquista la sicurezza e la fiducia necessari per uno sviluppo ed una crescita armoniosi.

L’esperienza in acqua garantisce inoltre risvolti positivi anche per il genitore che acquisisce una miglior abilità nel maneggiare il proprio bimbo senza timore, riduce l’ansia e le preoccupazioni, consente il confronto e il dialogo costruttivo con altri genitori e soprattutto permette di dedicare del tempo esclusivo qualitativamente proficuo al proprio figlio.

Rispetto alla mia personale esperienza non posso fare altro che confermare pienamente quanto sopra descritto; da quando abbiamo iniziato il corso di acquaticità i cambiamenti e traguardi raggiunti dalla mia bimba di cinque mesi sono incrementati a vista d’occhio. Praticare il corso di acquaticità con la mia piccola, pelle a pelle, è un’esperienza unica e speciale, vedere i suoi occhioni dolci incrociarsi con i miei sott’acqua è indescrivibile… (Fonte).
Purtroppo non sempre è possibile seguire dei corsi di acquaticità dove sperimentare nuove sensazioni insieme al proprio bambino. A volte i corsi li fanno lontano da casa, raggiungere la piscina diventa un'impresa; oppure hanno un costo troppo elevato per poterseli permettere.
Un modo alternativo potrebbe essere quello di fare il bagnetto insieme, il contatto tramite la pelle diventa un modo per conoscersi e ri-conoscersi, in particolare subito dopo il parto. E' un momento che le mamme possono dedicare a loro stesse e al figlio, per costruire un nuovo legame; uno spazio intimo e dolce.

Related Posts:

  • Parto cesareo e legame madre-figlioNon nascondo che "stare dietro" a tutte le notizie che arrivano, notizie come questa (dove si dichiara che se una donna subisce il parto cesareo non a… Read More
  • L'abbraccio funziona meglio di una medicinaIn alcuni casi il potere di un abbraccio e' molto piu' forte di qualsiasi farmaco al mondo: ci rilassa, allevia i dolori e ci fa stare subito meglio. … Read More
  • Vaccini: morti neonati caviaE' una bruttissima notizia, molto forte, tremenda.Pubblicandola non è mia intenzione spaventare ma mettere all'erta: sempre più spesso i vaccini sono … Read More
  • Biberon al bisfenolo APoco tempo è passato dalla notizia che una sostanza contenuta nella plastica, e in particolare nella plastica dei biberon (il bisfenolo A), era tossic… Read More
  • La morte in cullaGli studi su quella che qualche anno fa veniva chiamata "morte bianca", continuano, fino ad arrivare alla scoperta in cui si evidenzia che la morte in… Read More

1 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao Cara Paola,
nel mio personale orgoglio ti presento il mio meraviglioso angelo, il mio macistone. il mio maestro mio figlio ORAZIO.

Ne approfitto per augurarti un Santo Buon Natale ed un Buon Inizio Anno nuovo da esterdere anche ai tuoi cari.

Ciao
Raffaele

I più letti di sempre

Seguimi su Facebook